Pasta alla carbonara

Presentazione
La pasta alla carbonara è un piatto che non ha bisogno di presentazioni. È una delle ricette italiane più famose nel mondo e anche una delle più buone.
In questo caso ti proponiamo la ricetta classica con pecorino romano e guanciale, ma per le persone meno rigorose, è molto buona anche la versione con pancetta e parmigiano. Ma adesso prendi pasta pecorino, uova e guanciale e goditi la tua carbonara!
Ingredienti:
- 300g di pasta
- 2 fette di guanciale
- 3 tuorli d'uovo
- 20g di parmigiano
- 40g di pecorino romano
- 15g di sale
- pepe quanto basta
Preparazione:

In una ciotola media 1 metti i tuorli d'uovo, il parmigiano grattugiato e 3/4 di pecorino romano grattugiato. 2 Grattugia il rimanente pecorino in una ciotola a parte. 3 Mescola i tuorli, il parmigiano e il pecorino nella ciotola aggiungendo un po' d'acqua per rendere il composto fluido e non pastoso, poi aggiungi il pepe e mescola fino ad ottenere un composto fluido e ben amalgamato.

4 A questo punto prendi le fette di guanciale spesse mezzo centimetro e tagliale a listarelle larghe mezzo centimetro e lunghe circa due centimetri.
Mentre l'acqua per la pasta si sta scaldando 5 inizia a rosolare il guanciale in padella a fuoco medio senza aggiungere altri grassi. 6 Quando l'acqua bolle aggiungi il sale e dopo 1 minuto la pasta.

Quando il guanciale è ben rosolato fino a diventare croccante ma non bruciato, spegni il fuoco, 7 elimina il grasso in eccesso e 8 togli dalla padella una parte di guanciale da aggiungere poi sopra la pasta al momenteo dell'impiattamento. Un minuto prima di scolare la pasta accendi il fuoco della padella al minimo, poi 9 butta la pasta scolata in padella facendo attenzione a tenere un po' d'acqua di cottura. Spegni il fuoco della padella e salta velocemente la pasta con il guanciale.

10 Aggiungi il composto con i tuorli d'uovo alla pasta e 11 fai mantecare aggiungendo all'occorrenza un po' d'acqua di cottura della pasta per dare la giusta cremosità alla pasta stessa.
Appena la pasta ha raggiunto la giusta cremosità procedi subito all'impiattamento 12 aggiungendo sopra il guanciale ed il pecorino messi da parte in precedenza. Servi in tavola e goditi la tua carbonara.
Consiglio
- Fai attenzione a non mantecare la pasta con la padella troppo calda, per evitare che l'uovo si rapprenda spegni sempre un po' prima il fuoco della padella e regola calore e umidità aggiungendo acqua di cottura.
- Se vuoi provare una versione più delicata inverti le dosi tra pecorino e parmigiano.
Autore:
